La storia del rosario è complessa e alcuni passaggi non sono molto storicamente chiari. I monaci nei Monasteri, nelle varie ore del giorno, recitavano il Salterio ( i 150 salmi della Bibbia) e la liturgia delle Ore per obbedire all'invito del signore Gesù che li richiamava alla preghiera costante.
Nel VIII secolo, per aiutare monaci illetterati e quelli che non conoscevano il latino, i salmi vennero sostituiti da 150 Padre Nostro. Ad un certo punto, all'inizio del XII secolo, si diffonde in occidente la recita della prima parte dell' Ave Maria. La novità è la ripetizione della preghiera come una devota litania.