- Totale €0,00
Santa Rita: immagini della Santa di Cascia per tutti
Santa Rita da Cascia è una delle sante più amate in Italia e non solo. Il suo culto è infatti diffuso in tutto il mondo!
Per una tale quantità di fedeli che si affidano alla Santa dei Casi Impossibili è quindi necessario avere un gadget, anche semplicemente un’immagine di Santa Rita, da tenere sempre con sè per dare forza alla proprie preghiere.
Quella delle immagini religiose è da portare con sé è una tradizione che affonda le sue radici lontano del tempo e che da sempre è stata molto diffusa, anche per questo gli articoli religiosi raffiguranti Santa Rita sono molto richieste e diffuse anche nel nostro portale online.
La Chiesa Cattolica ricorre da sempre all’uso di queste immagini sacre per la venerazione, specie se parliamo di santi come la nostra amata Santa Rita da Cascia, a differenza di altre religioni che sono iconoclaste (come l’Islam) e che quindi proibiscono la raffigurazione del proprio Dio o profeta.
In questo approfondimento proveremo innanzitutto a risalire alle origini della venerazione di immagini sacre per poi passare in rassegna quali immagini di Santa Rita puoi trovare ed acquistare su https://santaritasouvenirs.myshopify.com/
Partiamo subito col darti una notizia che potrebbe lasciarti basito. La Bibbia infatti condanna l’idolatria. Sono numerosi infatti i passi in cui le Sacre Scritture proibiscono la realizzazione di immagini e statue. Proviamo a spiegarci spieghiamoci meglio.
Si, è vero che la Bibbia proibisce l’idolatria, tuttavia non proibisce affatto creazione di immagini se finalizzate all’adorazione e alla venerazione dell’unico, vero Dio. Anzi, in altri passi delle Scritture è Dio stesso a ordinare agli uomini di manifestare la propria devozione realizzando statue e oggetti di venerazione.
L’utilizzo delle immagini della nostra amata santa quindi, come del resto di altre immagini raffiguranti Gesù, la Madonna o altri santi, non è in contrasto con quanto scritto nella Bibbia. Piuttosto è un’evoluzione dei primi tentativi di devozioni portati avanti dai primi cristiani verso quelle spoglie di martiri raccolte con pietà e amore.
Fu proprio il Consiglio di Nicea II (787 d.C.) a definire e consacrare l’utilizzo di immagini sacre da parte dei fedeli. Ed è proprio grazie alla venerazione di immagini sacre ed alle molte forme di devozione popolare ad esse riferite che la religione cattolica è riuscita a diffondersi nel mondo
A cosa servono le immagini di Santa Rita
Le immagini che raffigurano la Santa di Cascia, ovvero Santa Rita, sono in fin dei conti delle normali immagini religiose. Come tutte le immagini religiose hanno due scopi principali:
- Le immagini sacre possono facilitare l’accesso, la comprensione e la trasmissione di contenuti legati alla vita della Santa o ai miracoli da essa compiuti a lingue, età e culture diverse sparse in tutto il mondo. Questo perché un’immagine è più facilmente comprensibile rispetto a delle parole scritte e pertanto sono in grado di raggiungere un maggior numero di persone.
- Nel corso del tempo sono molti gli artisti che si sono cimentati nel realizzare immagini della santa di Cascia. Immagini che se vengono viste, capite, interpretate e gustate con la visione particolare che proviene dalla Fede cristiana sono in grado di trasmettere il particolare messaggio catechistico, che gli artisti hanno voluto trasmettere attraverso di esse.
- Santa Rita, immagini di carta o santini: di questa categoria fanno parte i cosiddetti santini che raffigurano la Santa di Cascia oppure i libretti che contengono le preghiere dedicate alla Santa.
- Santa Rita, Immagini plastificate: A differenza delle immagini in carta sono questo tipo di immagini è plastificato ed è quindi in grado di resistere all’acqua oppure che potete mettere in tasca senza paura di sgualcirla.
- Immagini con medaglietta miracolosa: Questo tipo di articolo abbina la bellezza dell’immagine di Santa Rita ad una medaglia miracolosa tramite la quale sarei sempre protetto dalla Santa.
- Quadri Santa Rita: Si tratta di veri e propri quadri e quadretti, soprattutto in legno che raffigurano la santa riprendendo le immagini di alcuni dei suoi dipinti più famosi.
Per maggiori informazioni –> CONTATTI
Seguici –> FACEBOOK