Il tuo carrello è attualmente vuoto.

A piccoli passi nella vita di Santa Rita. Il culto

LA PERLA PREZIOSA DELL’UMBRIA

La devozione per Santa Rita, a Cascia, iniziò fin dai suoi ultimi anni di vita, si accrebbe sempre più negli anni successivi alla sua morte.
Da allora, si estese nei paesi limitrofi, per poi allargarsi nel centro Italia, al sud, collegando quel piccolo paese Umbro al mondo intero.

 

 

Arrivando in Spagna, Portogallo, America Latina, Filippine, Brasile, Polonia e Stati Uniti D’America, dove paesi e chiese sono stati intitolati al nome della famosa taumaturga Italiana.
“LA SANTA DEGLI IMPOSSIBILI”, così viene chiamata Santa Rita,  perchè Rita tocca gli animi di molti, in Rita si cerca la ragazza desiderosa di Dio, la donna dal matrimonio difficile, la vedova capace di perdono, la madre capace di salvare i propri figli dal peccato, la donna consacrata a distribuire grazia e salvezza. I devoti la cercano nel senso che può tutto colei che tanto ha conosciuto, tanto ha amato, tanto ha sofferto, tanto ha perdonato.
Il processo per la beatificazione di Rita da Cascia fu aperto il 19 ottobre 1626 e si concluse nel luglio1628, quando fu proclamata “beata”. Passarono altri 300 anni prima che venga proclamata “Santa”.

 

 

Mi piacerebbe concludere con una citazione di Papa Francesco, “Rita ha saputo fiorire nonostante le spine che la vita le ha riservato, donando il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori.”
Ieri, oggi, domani, la devozione per Santa Rita era, è, sarà come sempre senza confini.

 

Translation missing: it.general.search.loading