- Totale €0,00
A piccoli passi nella vita di Santa Rita. I luoghi
Giungendo a Cascia, dopo un susseguirsi di curve, di paesaggi verdi, elevate montagne, alzi lo sguardo e ti senti in pace.
È lì, Santa Rita, ad accoglierti in tutto il suo splendore, in tutta la sua maestosità, una Statua scolpita nella pietra Libanese, donata poi a Cascia dal devoto Sarkis e realizzata dall’artista Libanese Nayef Alwan nel 2015.

Proseguendo, entrerai nel piccolo borgo di Cascia, dove potrai visitare la Basilica e il Monastero.

All’interno della Basilica sono custodite le incorrotte spoglie mortali della Santa. Nel Monastero di clausura dove Santa Rita visse per 40 anni è possibile visitare la vite, le api murarie, la cassa solenne, l’anello nuziale, la corona del rosario e il roseto.
Spostandoti 5km da Cascia, troverai Roccaporena, paese natale di Rita, dove potrai visitare i luoghi dove visse nella sua giovane età prima di entrare in monastero: la casa Natale dove è nata ed ha vissuto la sua adolescenza, la casa Maritale, il Lazzaretto, la Chiesa di S. Montano, il Santuario e l’Orto del Miracolo… soffermiamoci qui.
L’orto del Miracolo è situato in un fazzoletto di terra fertile appartenuto a Rita, dove avvenne il Miracolo, all’interno vi è situata una statua di bronzo che raffigura la Santa gravemente malata con la cugina china su di lei che ascolta il suo ultimo desiderio:
<<Portami una rosa e due fichi dal mio orticello..>>

Alzando gli occhi, vedrai lo Scoglio di Roccaporena, alto 827 metri. La memoria di Rita vive in questo luogo di preghiera, oggi simbolo di spiritualità dove il popolo materializza il suo messaggio.
Rita si ritirava fin lassù, cercando la relazione con Dio, trovando la forza di vivere la realtà senza fuggire ma affrontandola con umiltà e amore.
